
Ala Bianca Group, dopo aver ri-pubblicato il catalogo di musica popolare ‘I Dischi del Sole’ ed aver dato vita all’unica collana in Italia di musica d’autore: ‘I Dischi del Club Tenco’, ripubblica in digitale oltre 300 registrazioni storiche del prestigioso catalogo ‘Divergo’ di metà-fine anni ’70, grazie all'accordo di licenza con la proprietà della label .
Il repertorio Divergo - assente da quarant'anni dal mercato discografico – ritorna sulla scena musicale, grazie a rimasterizzazioni e digitalizzazioni dai vinili originali. Il catalogo è per la maggior parte incentrato sulla canzone d'autore con album di artisti quali Margot (esponente di Cantacronache, e nel roster Dischi del Sole), Gianni Siviero (Premio della Critica Discografica Italiana), Michele L. Straniero (Premio Tenco 1975), Giorgio Lo Cascio (cresciuto al Folkstudio di Roma con De Gregori e Venditti nei primi anni '70), Enrico Medail (traduttore dei grandi chansonniers d'oltralpe, da Brel a Ferré), Enzo Capuano e Raffaele Mazzei (rappresentanti della "terza generazione" dei cantautori italiani) e numerosi altri.
Il catalogo Divergo, spaziando su generi differenti, presenta il rock progressivo dei Maad (una produzione di Shel Shapiro), le suggestive atmosfere oniriche del chitarrista classico/elettrico Riccardo Zappa, più volte riconosciuto dalla stampa specializzata fra i migliori strumentisti italiani, la musica popolare sul campo documentata dal Coro delle Mondine di Vercelli o dai Beduini di Aswan; e ancora, il blues di Cooper Terry e le canzoni del Settecento veneziano nell'interpretazione di Lucia Mannucci (con gli arrangiamenti e la direzione di Virgilio Savona), dall'impegno ‘al femminile’ di Antonietta Laterza fino al folk "duro e puro" del marchigiano Vito Cantarini, del pugliese Mario De Leo, dell'emiliano Angelo Zani, del siciliano Franco Trincale o della compagnia fiorentina Pupi e Fresedde diretta da Angelo Savelli, specializzata nel ricalco della tradizione del Meridione.